
Il Capodanno di Alghero si può considerare nel circuito delle più importanti feste di piazza presenti in Italia del 31 dicembre: la splendida località famosa per il suo mare e la stagione estiva, offre ormai da anni una serie di attività che si svolgono durante il mese di dicembre e di gennaio fino alla Epifania molto interessante ed in linea con le proposte di altre destinazioni legate al periodo di Natale. La festa di Capodanno o Cap d’Any in dialetto catalano è l’evento clou del calendario con un importante serata per il 31 dicembre con spettacoli di animazione, fuochi d’artificio e concerto dei più importanti artisti della musica italiana e non.
Il punto di riferimento del Capodanno ad Alghero è la zona del porto, dove viene collocato il palco che nel 2016 ospiterà Elio e le Storie Tese e che nelle ultime edizioni ha ospitato artisti apprezzati del panorama nazionale ed internazionale come i Negrita o Caparezza. Il rintocco della mezzanotte viene salutato da uno splendido spettacolo pirotecnico con 1000 luci che squarciano il cielo e che risplendono al tempo stesso sul mare creando una scena fiabesca ed adatta anche a bambini o a chi viaggia con la famiglia completa.
Certamente l’atmosfera della festa del Cap d’Any è divertente e giovane, ma l’ospitalità algherese e l’esperienza turistica della zona permette di trovare la soluzione congeniale anche per la famiglia o per la coppia alla ricerca di privacy e tranquillità in questo particolare periodo delle vacanze di Natale. Approfittare della Riviera del Corallo e della Sardegna in generale è certamente una buona soluzione per scoprire scorci ed aspetti che durante il periodo estivo non è facile apprezzare, potendo far leva anche su un clima generalmente mite anche in questo periodo della stagione ed una serie di eventi molto interessanti programmati dal Comune di Alghero..
Se qualcuno può avere dei dubbi sul viaggio, l’Aeroporto Riviera del Corallo si trova a poco più di 10 chilometri dal Alghero ed è pertanto facile risolvere a questo possibile problema: il noleggio di un veicolo a 2 o 4 ruote poi può assolvere completamente al problema degli spostamenti qualora vogliamo muoversi per la Sardegna durante il soggiorno.
A tutti questi aspetti lusinghieri del Cap d’Any bisogna poi aggiungere quelli legati all’enogastronomia sarda e di Alghero legata ai piatti di mare, senza dimenticare formaggi e carni che vantano lo stesso una lunga tradizione. A livello enologico, Alghero può vantare la Doc per i vini prodotti nella zona, ma in tutta la Sardegna sono disponibili vini famosi ed apprezzati come il Vermentino, Cannonau, Carignano, Moscato, Vernaccia, Nasco …..
La città di Alghero è una città viva durante tutto il periodo dell’anno grazie anche al Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica della Facoltà di della Università di Sassari e dispone di un interessante centro storico dove è possibile trovare tanti negozi principalmente legati al mare per poter fare shopping.
Ci sono tanti buoni motivi per scegliere il Capodanno a Alghero per il prossimo 31 dicembre: il concerto di piazza con fuochi d’artificio e musica sono una importante attrattiva per una serata brillante e divertente, mentre le bellezze della Sardegna e della buona tavola sono perfette per completare il programma delle vacanze di Natale !

